Il tema che è stato scelto per la formazione nazionale 2025 AICP è il linguaggio.

Qui trovate il programma attualmente definito, che sarà successivamente arricchito di ulteriori incontri e informazioni:

Martedì 10 giugno 2025 e mercoledì 25 giugno 2025 relatore  Giuseppe Andò,

Martedì 1° luglio 2025, relatore Enrico Gentina,

Giovedì 17 luglio 2025, relatore il prof. Marco Braghero,

Martedì 16 settembre 2025, relatore Enrico Gentina.

Venerdi 26 settembre 2025, relatore  il prof. Telmo Plevani.

Sabato 25 ottobre 2025, a Roma e online, si svolgerà la giornata nazionale della Formazione 2025.

Saranno relatori Caterina Scaccia, Enrico Gentina, il prof. Marco Braghero, altri relatori con in fase di conferma del loro intervento.

Tutti i webinar suddetti inizieranno alle 18:30 e daranno diritto a due crediti formativi.

Vi chiediamo di far pervenire idee e proposte per argomenti da sviluppare nel programma e relatori che a vostro avviso è possibile coinvolgere al seguente link https://forms.gle/8sC1cgFwbJigfJBXA .

Ecco delle brevi biografie sui relatori dei primi incontri in programma:

Giuseppe Andò
Giuseppe AndòExecutive Coach, Trainer, Co-Strategist e fondatore dell’Executive Leadership Academy
Dopo una carriera ai vertici di gruppi editoriali internazionali (General Manager McGraw-Hill, General Manager Pearson), ha scelto di dedicarsi al coaching, supportando oltre 300 CEO e numerosi C-level nello sviluppo della leadership e nella gestione del cambiamento. Partner di Global Coach Group e Associate Partner di Marshall Goldsmith Stakeholder Centered Coaching, conduce programmi di sviluppo per leader e team in aziende Fortune 500 e multinazionali. Senior Practitioner EMCC, è stato Board Member di EMCC Italia e collabora con istituzioni come la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Autore, keynote speaker e riconosciuto tra i Top 40 Change Management Gurus, Giuseppe integra nei suoi percorsi la logica, la razionalità e una tecnica di gestione delle emozioni basata sulla razionalizzazione del pensiero e sull’autocoscienza, aiutando manager e aziende a costruire un impatto duraturo attraverso il coaching. Laureato in Filosofia (indirizzo epistemologico) e in Economia Aziendale, unisce una solida formazione umanistica a competenze manageriali e strategiche
Marco Braghero
Marco Braghero
Direttore Accademia Mediterranea Pratiche Dialogiche, Coordinatore scientifico corsi di Perfezionamento Università̀ di Pisa “Pratiche dialogiche nelle organizzazioni complesse” e “Performance Coaching Sport & Management”; Docente nel Master in Neuroscienze, Mindfulness Pratiche Contemplative presso Università̀ di Pisa facoltà̀ di Medicina, dipartimento di neuroscienza; Docente di pratiche dialogiche presso la SUPSI Università̀ Professionale di Lugano in Svizzera, PhD Ricercatore presso l’Università̀ di Jyväskylä in Finlandia nel dipartimento di Psicologia. Coordinatore scientifico nazionale Rete Scuole Dialogiche, Vice Presidente Associazione Pratiche Dialogiche Italia. Membro del Comitato di Indirizzo Facoltà̀ di Lettere Università̀ degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Docente e membro del comitato scientifico del Master universitario di secondo livello “Gestione dei processi psicologici e relazionali nello sport agonistico” presso l’Università̀ Rebaudengo di Torino. Esperto di cooperazione internazionale e da anni lavora nell’ambito della progettazione sui temi della cultura, della pace, dello sviluppo umano sostenibile, dello sport e dell’arte come strumenti interculturali promotori di pace. Executive Coach certificato ACTP, Docente di educazione fisica, pedagogista, consulente di formazione. Specializzato in formazione formatori e in diritti umani e processi di democratizzazione e globalizzazione dal basso, Mindfulness, management dello sport. Ha collaborato con il ministero della Pubblica Istruzione presso il gabinetto del ministro dal 1996 al 2000 e dal 2017-2019. È stato visiting professor presso l’Università̀ di Kabul. Coach di basket, ha conquistato uno scudetto nel 1989 ed una Coppa dei Campioni nel 1990 con lo staff dell’Enichem Priolo.
Caterina Scaccia
Caterina ScacciaAnalista del discorso con un dottorato conseguito presso la Tel Aviv University
incentrato sulle funzioni sociali dell’umorismo nella stand-up comedy, svolto all’interno del gruppo di ricerca francofono ADARR (Analisi del Discorso, Argomentazione e Retorica).
Le sue lauree in Filosofia della Scienza e in Lingue per la Mediazione, conseguite all’Università degli Studi di Milano, le hanno permesso di sviluppare un approccio interdisciplinare allo studio dell’umorismo. In questo contesto, sta attualmente dedicando un post-dottorato all’analisi dell’umorismo nel discorso della meccanica quantistica, presso l’Israel Institute of Technology (Technion). Caterina è autrice di diversi articoli e capitoli di libri pubblicati in francese e in inglese.
Enrico Gentina
Enrico Gentina Formatore, regista e curatore culturale
Con oltre quindici anni di esperienza nell’ambito dell’animazione teatrale e della formazione esperienziale. È licenziatario e curatore degli eventi TEDxTorino dal 2016, dove promuove la diffusione di idee innovative attraverso il racconto e la condivisione. Collabora con istituzioni come la Scuola Holden e Feltrinelli Education, e partecipa a progetti europei Erasmus+ per la formazione di youth worker. È noto per il suo approccio centrato sulla relazione, sullo storytelling e sull’apprendimento attraverso l’esperienza. Porta avanti da anni una significativa collaborazione con Serena Mancini, coach e formatrice, con cui progetta e conduce percorsi formativi che integrano linguaggi, corpo, narrazione e consapevolezza emotiva. Insieme lavorano con aziende, scuole e pubbliche amministrazioni, creando spazi di apprendimento autentici e trasformativi. Ha ideato e gestito progetti culturali in tutta Italia, coniugando partecipazione, tecnologie e comunità. Tra le sue iniziative, la “Human Library” a Torino, che mette al centro le storie delle persone come strumenti di dialogo. Attualmente è coinvolto nel progetto “VERSE. Creare reti nel metaverso”.