Sabato primo marzo 2025 si è svolta la presentazione del progetto dell’Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP), in collaborazione con l’Università di Padova. L’evento si è svolto preso la prestigiosa Aula Nievo di Palazzo Bo, sede dell’Università di Padova.
L’evento è stato il culmine di un progetto pluriennale condotto dall’Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP), in collaborazione con l’Università di Padova.
Durante la giornata, sono stati presentati l’evoluzione degli strumenti di misurazione delle performance e i risultati del progetto di ricerca e lo strumento pratico per valutare l’impatto del coaching nelle aziende, affiancato da casi studio e un workshop per approfondire l’applicazione dello strumento.
In un contesto economico in continua evoluzione, il coaching non rappresenta solo un investimento sullo sviluppo individuale, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide del mercato e costruire un vantaggio competitivo sostenibile. Durante l’evento, verrà presentato uno strumento innovativo, nato dalle evidenze empiriche, per misurare l’efficacia del coaching nelle aziende, offrendo ai partecipanti spunti pratici e dati concreti.
Ci sono state le relazioni di:
Patrizia Garengo – Professore di “Business management” e “Organizational change and performance measurement” presso l’Università di Padova. Research Fellow, presso Strathclyde Institute for Operation Management, University of Strathclyde, Glasgow e Manchester Metropolitan University (UK), autore di 3 libri e oltre 100 articoli.
Umit S Bititci – Professore emerito di Business Performance presso la Edinburgh Business School (Heriot-Watt Univeristy – UK). Ha trascorso 30 anni della sua carriera lavorando con aziende di varie dimensioni e settori esplorando come le aziende misurano e gestiscono le performance e le caratteristiche delle aziende ad alte prestazioni. Autore di oltre 200 articoli sul PMM.
Frida Betto – Ricercatrice e docente di Economia e Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sul benessere e le pratiche di gestione delle performance nei contesti aziendali. Inoltre, si occupa anche di sostenibilità e resilienza nella supply chain.
Flavia Zampa – Psicologa dello sviluppo e coach è vicepresidente e Responsabile della Funzione Ricerca per AICP. È consulente in ambito HR, ha un master universitario in PNEI e si occupa di soft skills nell’ambito di progetti volti allo sviluppo e alla gestione delle persone in azienda.
Rudy Orzes – Sociologo, Coach professionista, master in Outdoor Management Training®. Honorary president di Metàlogos ricerca, consulenza, formazione. Già Responsabile nazionale Ricerca e Vicepresidente AICP. Docente invitato per 12 anni di Start up d’impresa sociale e Responsabilità sociale d’impresa. Accompagna, oltre ai nipotini, persone, organizzazioni e aziende in percorsi strategici di sviluppo.
Giuliana Lazzarotto – Life & Corporate Coach, Psicologa del lavoro, è iscritta ad AICP dal 2012, dove ha ricoperto diversi incarichi e partecipa a gruppi di Ricerca. Da oltre 25 anni collabora con aziende pubbliche e private, università, associazioni e società di consulenza per il miglioramento delle soft skill manageriali, dei processi e del benessere in ambito organizzativo.
Scrivi un commento