
Care soci e cari soci,
la seconda newsletter del Consiglio direttivo 2025-2027 vi porta, oltre agli auguri di una buona Pasqua, aggiornamenti sull’organizzazione associativa e su attività ed eventi in corso.
- Forum 2025
Il coaching club Lazio, Abruzzo e Umbria è l’organizzatore del XIV Forum AICP, che si svolgerà a Roma nel mese di ottobre 2025. Riportiamo alcune parti della candidatura: “intendiamo realizzare un momento di condivisione, partecipazione e ispirazione per i soci e di divulgazione del coaching nella società, aprendo nuovi orizzonti in collaborazione con associazioni di varia natura, altre realtà professionali, imprese, scuole e università, comunità, istituzioni. Immaginiamo un Forum con un format di tipo esperienziale, dove chi partecipa possa sperimentare l’efficacia del coaching e possa maturare un interesse a praticarlo e promuoverlo nei propri contesti di riferimento.
Macro tema del Forum: come il coaching può contribuire a rivelare talenti e potenzialità inespresse dei singoli attraverso un dialogo basato su linguaggio autentico con sé stessi e il resto della società”. Si avvierà dalla prossima settimana una task force, guidata dal coaching club ospitante, nella quale ci sarà “il coinvolgimento del CD e degli altri Coaching Club per declinare il tema e sviluppare i relativi approfondimenti condividendo esperienze concrete (diversity, inclusion, self- consciousness)”.
Macro tema del Forum: come il coaching può contribuire a rivelare talenti e potenzialità inespresse dei singoli attraverso un dialogo basato su linguaggio autentico con sé stessi e il resto della società”. Si avvierà dalla prossima settimana una task force, guidata dal coaching club ospitante, nella quale ci sarà “il coinvolgimento del CD e degli altri Coaching Club per declinare il tema e sviluppare i relativi approfondimenti condividendo esperienze concrete (diversity, inclusion, self- consciousness)”.
- Eventi
Si sta lavorando alla organizzazione dei seguenti eventi:
– Il coaching club Campania sta lavorando alla partecipazione all’evento “Orientalife – La Scuola Orienta per la vita”, che si svolge dal 12 al 14 maggio al Palazzo Reale di Napoli, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania, da Sviluppo Lavoro Italia, da Sviluppo Campania, dalla Fondazione Campania dei Festival, da INAIL Direzione Regionale Campania e da Confindustria Campania.
– Il coaching club Lazio, Abruzzo e Umbria sta lavorando alla organizzazione dell’evento “Il coaching per l’Aquila, un percorso per la rinascita”, che si svolgerà nella città dell’Aquila sabato 17 maggio 2025 – Il coaching club Lombardia sta sviluppando il suo “progetto Vita”, che ha l’obiettivo di “creare collaborazioni tra il Coaching Club Lombardia e organizzazioni del terzo settore per favorire il benessere e la crescita personale degli attori coinvolti e nei progetti di vita delle persone con fragilità, facendo conoscere il Coaching come risorsa”. A breve i primi eventi del progetto. Questo progetto rientra pienamente negli obiettivi dell’associazione, descritti all’articolo 5 dello Statuto, “L’associazione si propone il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”.
– Il coaching club Campania sta lavorando alla partecipazione all’evento “Orientalife – La Scuola Orienta per la vita”, che si svolge dal 12 al 14 maggio al Palazzo Reale di Napoli, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania, da Sviluppo Lavoro Italia, da Sviluppo Campania, dalla Fondazione Campania dei Festival, da INAIL Direzione Regionale Campania e da Confindustria Campania.
– Il coaching club Lazio, Abruzzo e Umbria sta lavorando alla organizzazione dell’evento “Il coaching per l’Aquila, un percorso per la rinascita”, che si svolgerà nella città dell’Aquila sabato 17 maggio 2025 – Il coaching club Lombardia sta sviluppando il suo “progetto Vita”, che ha l’obiettivo di “creare collaborazioni tra il Coaching Club Lombardia e organizzazioni del terzo settore per favorire il benessere e la crescita personale degli attori coinvolti e nei progetti di vita delle persone con fragilità, facendo conoscere il Coaching come risorsa”. A breve i primi eventi del progetto. Questo progetto rientra pienamente negli obiettivi dell’associazione, descritti all’articolo 5 dello Statuto, “L’associazione si propone il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”.
- Organizzazione AICP
Nel Consiglio direttivo sono stati individuati tre vice responsabili di funzione:
- Flavia Zampa, che nel precedente Consiglio direttivo è stata Vice Presidente e Responsabile della Ricerca, farà la vice della funzione Ricerca;
- Walter Bolognesi, che è stato Responsabile Organizzazione del consiglio Direttivo, farà il vice responsabile della funzione Organizzazione;
- Daniela Fisichella, che accresce le sue responsabilità ed il suo lavoro in associazione, oltre a fare la responsabile del coaching club Sicilia farà la vice responsabile della funzione Sviluppo.
Desideriamo ringraziare di cuore Daniela, Flavia e Walter per la loro generosa disponibilità, che attesta quella “umiltà” e quell’”amore” per l’associazione che sono presenti nella “Premessa” del nostro Statuto, armonici con la cultura e lo spirito del coaching.
- Task force avviate
Scrivi un commento