Care socie e cari soci,
vi aggiorniamo sulle attività associative.
Indice:
- webinar nazionale di formazione del 17 luglio 2025 del prof. Marco Braghero;
- video del Webinar nazionale di formazione del primo luglio 2025 alle 18:30 con Enrico Gentina e Gianvittorio Carusi;
- “call for papers” per il XIV Forum nazionale AICP del 24 ottobre 2025.
Webinar nazionale di formazione del 17 luglio 2025 del prof. Marco Braghero “Pratiche dialogiche e coaching: una opportunità per le organizzazioni complesse.
La formazione 2025 di AICP si arricchisce del webinar di un nostro socio, il prof. Marco Braghero, che nel suo intervento di giovedì 17 luglio 2025, alle 18:30, ci parlerà delle pratiche dialogiche e del coaching come opportunità per le organizzazioni complesse.
L’intervento avrà la seguente struttura:
– Introduzione alle Pratiche Dialogiche: perché sono utili e possono aiutarci.
– Pratiche Dialogiche & Coaching.
– Il “Coaching Dialogico”: come facilitare i processi nelle organizzazioni complesse.
– Due casi: di Pratiche Dialogiche & Coaching in organizzazioni complesse: Tra pubblico e privato.
Iscrizioni al webinar al link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/Ml29n3-8Qu2tPO9wvJqySw .
Il prof. Marco Braghero è Direttore della Accademia Mediterranea Pratiche Dialogiche, Coordinatore scientifico corsi di Perfezionamento Università̀ di Pisa “Pratiche dialogiche nelle organizzazioni complesse” e “Performance Coaching Sport & Management”; Docente nel Master in Neuroscienze, Mindfulness Pratiche Contemplative presso Università̀ di Pisa facoltà̀ di Medicina, dipartimento di neuroscienza; Docente di pratiche dialogiche presso la SUPSI Università̀ Professionale di Lugano in Svizzera, PhD Ricercatore presso l’Università̀ di Jyväskylä in Finlandia nel dipartimento di Psicologia. Coordinatore scientifico nazionale Rete Scuole Dialogiche, Vice Presidente Associazione Pratiche Dialogiche Italia. Membro del Comitato di Indirizzo Facoltà̀ di Lettere Università̀ degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Docente e membro del comitato scientifico del Master universitario di secondo livello “Gestione dei processi psicologici e relazionali nello sport agonistico” presso l’Università̀ Rebaudengo di Torino. Esperto di cooperazione internazionale e da anni lavora nell’ambito della progettazione sui temi della cultura, della pace, dello sviluppo umano sostenibile, dello sport e dell’arte come strumenti interculturali promotori di pace. Executive Coach certificato ACTP, Docente di educazione fisica, pedagogista, consulente di formazione. Specializzato in formazione formatori e in diritti umani e processi di democratizzazione e globalizzazione dal basso, Mindfulness, management dello sport. Ha collaborato con il ministero della Pubblica Istruzione presso il gabinetto del ministro dal 1996 al 2000 e dal 2017-2019. È stato visiting professor presso l’Università̀ di Kabul. Coach di basket, ha conquistato uno scudetto nel 1989 ed una Coppa dei Campioni nel 1990 con lo staff dell’Enichem Priolo.
Video del webinar nazionale di formazione del primo luglio 2025 alle 18:30 con Enrico Gentina e Gianvittorio Carusi
Il video del webinar del primo luglio, in cui Gianvittorio Carusi ha introdotto l’intervento di Enrico Gentina dedicato alla importanza delle parole, “qualche passo verso un ecologia della parole e della comunicazione orale”, è disponibile sul catalogo webinar di AICP al seguente link
https://www.associazionecoach.com/event/verso-una-ecolog…unicazione-orale/.
“Call for papers” per il XIV Forum nazionale AICP del 24 ottobre 2025
Il XIV Forum associativo, che si svolgerà a Roma il 24 ottobre 2025, presso lo Scout Center di largo dello Scautismo 1 (dove il giorno successivo 25 ottobre 2025 si svolgerà la Giornata Nazionale della Formazione AICP), si concentrerà sul tema dell’autenticità, dell’unicità nella differenza, esplorando come il coaching possa massimizzare il potenziale delle persone e contribuire allo sviluppo di relazioni efficaci nella società. Ampio spazio sarà dato all’importanza del linguaggio inclusivo.
L’intento è quello di svelare il talento sommerso esplorando come le differenze (olisticamente intese) di genere, culturali o relazionali possono essere valorizzate attraverso lo strumento del coaching, trasformandole in espressione dell’unicità di ciascuno di noi.
Sono stati al momento individuati tre ambiti simbolici in cui tali differenze emergono con forza:
– l’ambito della parità nella società, nella scienza e nel mondo business;
– l’ambito della scuola, luogo naturale della formazione dei bambini e ragazzi
– l’ambito più intimo della conoscenza di sé, spesso nascosto dietro una maschera di mediata rappresentazione di noi stessi.
Si sono svolti incontri con tutti i coaching club per sviluppare assieme questi temi e per definire il format del Forum.
Ciascun socio AICP può candidarsi ad essere relatore al Forum se pensa di poter condividere le proprie competenze ed esperienze sui temi e negli ambiti suddetti. Per farlo potete scrivere una mail a lazio@associazionecoach.com, la mail del coaching club Lazio, Umbria e Abruzzo che organizza il Forum in collaborazione con la funzione Eventi del consiglio AICP, i coaching club e i tanti soci che si stanno impegnando con la consueta passione e generosità per l’organizzazione.
Inviate la vostra eventuale candidatura al più presto, entro il 12 luglio 2025.
Scrivete alla stessa mail del coaching club se volete segnalare, invece di un vostro possibile intervento, un relatore o una realtà che potrebbe essere contattata per svolgere una relazione al Forum (meglio ancora se aveste anche un contatto con chi segnalate). |
Scrivi un commento