Newsletter AICP, Maggio 2025 #5

Care socie e cari soci,

vi aggiorniamo sulle attività in corso in associazione, sulla formazione nazionale e sul XIV Forum.

Soci AICP

Ad oggi siamo 667 soci.

Webinar sulla fondazione AICP.

Lunedi 26 maggio, alle18:30, on line su Zoom, ci sarà un webinar nazionale con tre tra i fondatori di AICP del luglio 2009: Luca Stanchieri, che è stato il primo presidente; Patrizia Breschi, che è stata la prima tesoriera; Emilia Tafaro, attuale responsabile della funzione orientamento.

Luca, Patrizia ed Emilia ci parleranno di come è nata e si è realizzata l’idea di fondare l’AICP, della visione associativa, con una riflessione sulla sua attualità, di come secondo loro è cambiato il coaching dal 2009 ad oggi.

Il link per iscriversi al webinar è https://us02web.zoom.us/meeting/register/FrDQcS_eS2-N_cIMEoEhxQ .

La partecipazione al webinar da diritto a 1,5 crediti formativi.

Per ottimizzare il tempo del webinar, si possono inviare domande per i relatori sui tre temi oggetto dell’incontro al link: https://forms.gle/avcuGZDFsKCyzvyDA .

Si tratta del primo di una serie di webinar in cui presidenti e altri soci che hanno avuto responsabilità associative condivideranno la loro esperienza ed in particolare parleranno di temi fondamentali associativi nati o sviluppati durante i loro mandati.

Save the date! XIV Forum AICP e giornata nazionale della formazione AICP, 24 e 25 ottobre 2025.

Il XIV Forum AICP si svolgerà venerdì 24 ottobre.

La giornata nazionale della formazione AICP si svolgerà sabato 25 ottobre 2025.

Entrambe gli eventi si svolgeranno a Roma, presso il centro congressi dello Scout Center, dove lo scorso anno si è svolto il Forum 2024 AICP, con inizio alle ore 10:00.

Entrambe le giornate saranno trasmesse online.

Lo sviluppo del progetto, che ricordiamo per il Forum sarà curato dal coaching club Lazio, Abruzzo e Umbria, ha l’obiettivo di realizzare un Forum aperto alla partecipazione di istituzioni, comunità, imprese, associazioni interessate a conoscere ed utilizzare il coaching nei loro ambiti.

La giornata nazionale della formazione presenterà interventi rivolti a noi coach, per la nostra crescita professionale, tramite il confronto, la ricerca, l’innovazione, per garantire ai nostri clienti un coaching di eccellenza.

Formazione nazionale 2025. Save the date!

Segnate nelle vostre agende le date dei primi webinar di formazione 2025:

martedì 10 giugno 2025, Giuseppe Andò ci parlerà di  “Logica e Coaching: Come il Pensiero Strutturato Potenzia il Dialogo con il Coachee – Tecniche di ragionamento logico per coach: migliorare la comprensione, la comunicazione e l’efficacia delle sessioni.” Il link per iscriversi al webinar è https://us02web.zoom.us/meeting/register/acMfxeJJR_WNJVrSt8gqAw .

Seguiranno i webinar con i seguenti relatori:

martedì 1° luglio 2025, Enrico Gentina,

giovedì 17 luglio 2025, Caterina Scaccia,

martedì 16 settembre 2025, Enrico Gentina.

Tutti i webinar inizieranno alle 18:30 e daranno diritto a due crediti formativi.

Il tema che è stato scelto per la formazione nazionale 2025 è il linguaggio.

Vi chiediamo di far pervenire idee e proposte per argomenti da sviluppare nel programma e relatori che a vostro avviso è possibile coinvolgere al seguente link https://forms.gle/8sC1cgFwbJigfJBXA .

Alla fine di questa newsletter trovate una breve biografia dei formatori impegnati nei primi webinar.

Riapertura candidature per la funzione eventi e sito web del consiglio direttivo AICP.

A partire da questa newsletter, senza data di scadenza, è possibile a tutti i soci inviare la propria candidatura per essere cooptati nel consiglio direttivo per le funzioni eventi e sito web.

La candidatura va inviata ad organizzazione@associazionecoach.com .

Al ricevimento di una candidatura, questa sarà inserita nel primo ordine del giorno del consiglio direttivo e il candidato, o i candidati se si riceverà più di una candidatura, saranno ascoltati dal consiglio relativamente alla loro motivazione e competenza per le attività svolte nelle due funzioni. Il consiglio direttivo sceglierà quindi il candidato che sarà cooptato nel consiglio direttivo come responsabile della funzione per cui si è candidato.

Aggiornamento della composizione del consiglio direttivo.

Si sono uniti al consiglio direttivo due soci, a cui va il nostro ringraziamento per la loro generosità:

  • Barbara Fusco, che lavorerà come vice responsabile della funzione orientamento. Barbara è attualmente responsabile del coaching club Campania; in prossimità del termine del suo mandato nel coaching club ha voluto confermare la sua passione per la nostra associazione assumendosi questo nuovo impegno!
  • Luigi Mastroianni, già impegnato come delegato alle attività sui video del coaching club Lazio, Abruzzo e Umbria, che lavorerà come vice responsabile della funzione sito web, curando proprio la parte dei video e collaborando con la funzione orientamento per la gestione dei soci.

Aggiornamento delle task force.

La task force che lavorerà alla possibile realizzazione di un podcast associativo, in cui sono già impegnate Roberta Barra e Federica Buccelli si è arricchita della disponibilità di Giovanni Gut, che è anche podcast producer e speaker. Forza Roberta, Federica e Giovanni che potete dare all’associazione un fiore all’occhiello!

Prossimi eventi dei coaching club

Coaching club Campania

Il coaching club Campania sarà presente all’evento Orientalife, che si svolgerà al Palazzo Reale Napoli i giorni 12, 13 e 14 maggio 2025. Il programma ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita, è organizzato dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Sviluppo Lavoro Italia, Confindustria Campania e INAIL Campania. Si tratta di un percorso di ricerca e sperimentazione sul tema dell’orientamento in cui si confrontano dirigenti, docenti, alunni/studenti, imprese, associazioni di categoria e istituzioni.

Il vice responsabile del coaching club Campania Luigi Lucci e la socia Maria Grazia De Giovanni faranno un intervento in cui presenteranno AICP. Nell’evento saranno coinvolti anche i soci Giovanni Romito e Gemma Marrazzo, che hanno realizzato per Orientalife attività nel campo della PNL.

https://www.orientalifeusrcampania.it/palazzo-reale-maggio-2025/

Coaching club Trentino Alto Adige

Ben dieci soci del coaching club Trentino Alto Adige Sudtirol (che ha un totale di 23 soci, complimenti per questa straordinaria partecipazione) hanno lavorato al progetto Let’s Coaching “Il gruppo è la risorsa”, che ha come sottotitolo “Esperienza di group coaching per coordinatrici e coordinatori sanitari”. L’evento ha l’obiettivo di far conoscere l’efficacia del coaching vivendo l’esperienza di una sessione di group coaching sulle tematiche della Leadership, della comunicazione efficace e della motivazione. L’evento si terrà online il 20 maggio 2025. I soci impegnati per la conduzione dell’evento sono Alessia Creazzi, Chiara Frisanco, Katia Tortora, Manuela Marangoni, Mauro Cavosi, Nicoletta Postal, Pierluigi Campo, Romina Zucchi, Valeria Gaetti.

Grazie a tutti i soci impegnati nei due eventi, che realizzano pienamente la nostra missione di diffondere il coaching e lavorare in modo positivo per la reputazione associativa.

Concorsi AICP per i soci

Per favorire il coinvolgimento di tutti noi soci a condividere la nostra espressione culturale e artistica sul tema del linguaggio, vorremmo istituire per i soci tre concorsi, la cui premiazione avverrebbe nel XIV Forum AICP, in cui i soci possano presentare:

  • un racconto breve,
  • una poesia,
  • un video breve,

nei cui testi e immagini si parli del coaching, di una delle sue caratteristiche fondanti, di uno dei benefici che può portare alla vita delle persone che scelgono di divenire coach o di affidarsi ad un coach per un percorso.

Vorremo ricevere una vostra opinione sui concorsi, sapere se siete interessati a partecipare o a fare parte della giuria rispondendo al link https://forms.gle/swPguxj3zQoRrFqN8 . Per informazioni potete scrivere a eventi@associazionecoach.com.

Welcome pack per i neo soci

Orientamento e sviluppo, coinvolgendo i coaching club, hanno rivisto il welcome pack per i neo soci.

Oltre a ricevere la lettera del Presidente ed a compilare un breve questionario, i neo soci potranno partecipare ad aperitivo di saluto e benvenuto in associazione con il presidente, che si svolgerà una volta al mese.

La accoglienza dei soci resta un’attività che i coaching club svolgono in piena autonomia. Si sta lavorando per condividere le migliori pratiche dei coaching club, in modo che sia possibile utilizzarle per tutti i soci.

Biografie sintetiche dei primi relatori ai webinar della formazione nazionale 2025.

Giuseppe Andò è Executive Coach, Trainer, Co-Strategist e fondatore dell’Executive Leadership Academy. Dopo una carriera ai vertici di gruppi editoriali internazionali (General Manager McGraw-Hill, General Manager Pearson), ha scelto di dedicarsi al coaching, supportando oltre 300 CEO e numerosi C-level nello sviluppo della leadership e nella gestione del cambiamento. Partner di Global Coach Group e Associate Partner di Marshall Goldsmith Stakeholder Centered Coaching, conduce programmi di sviluppo per leader e team in aziende Fortune 500 e multinazionali. Senior Practitioner EMCC, è stato Board Member di EMCC Italia e collabora con istituzioni come la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Autore, keynote speaker e riconosciuto tra i Top 40 Change Management Gurus, Giuseppe integra nei suoi percorsi la logica, la razionalità e una tecnica di gestione delle emozioni basata sulla razionalizzazione del pensiero e sull’autocoscienza, aiutando manager e aziende a costruire un impatto duraturo attraverso il coaching. Laureato in Filosofia (indirizzo epistemologico) e in Economia Aziendale, unisce una solida formazione umanistica a competenze manageriali e strategiche.

Caterina Scaccia è un’analista del discorso con un dottorato conseguito presso la Tel Aviv University, incentrato sulle funzioni sociali dell’umorismo nella stand-up comedy, svolto all’interno del gruppo di ricerca francofono ADARR (Analisi del Discorso, Argomentazione e Retorica).

Le sue lauree in Filosofia della Scienza e in Lingue per la Mediazione, conseguite all’Università degli Studi di Milano, le hanno permesso di sviluppare un approccio interdisciplinare allo studio dell’umorismo. In questo contesto, sta attualmente dedicando un post-dottorato all’analisi dell’umorismo nel discorso della meccanica quantistica, presso l’Israel Institute of Technology (Technion). Caterina è autrice di diversi articoli e capitoli di libri pubblicati in francese e in inglese.

Enrico Gentina è un formatore, regista e curatore culturale torinese, con oltre quindici anni di esperienza nell’ambito dell’animazione teatrale e della formazione esperienziale. È licenziatario e curatore degli eventi TEDxTorino dal 2016, dove promuove la diffusione di idee innovative attraverso il racconto e la condivisione. Collabora con istituzioni come la Scuola Holden e Feltrinelli Education, e partecipa a progetti europei Erasmus+ per la formazione di youth worker. È noto per il suo approccio centrato sulla relazione, sullo storytelling e sull’apprendimento attraverso l’esperienza. Porta avanti da anni una significativa collaborazione con Serena Mancini, coach e formatrice, con cui progetta e conduce percorsi formativi che integrano linguaggi, corpo, narrazione e consapevolezza emotiva. Insieme lavorano con aziende, scuole e pubbliche amministrazioni, creando spazi di apprendimento autentici e trasformativi. Ha ideato e gestito progetti culturali in tutta Italia, coniugando partecipazione, tecnologie e comunità. Tra le sue iniziative, la “Human Library” a Torino, che mette al centro le storie delle persone come strumenti di dialogo. Attualmente è coinvolto nel progetto “VERSE. Creare reti nel metaverso”.