COACHING E CAREGIVER
QUALE UTILITA’ PUO’ AVERE IL COACHING PER IL CAREGIVER?
In Italia, si stima che siano oltre 7 milioni le persone che svolgono attività di cura per familiari, spesso per più di 12 ore al giorno, con conseguenti effetti negativi sulla loro salute e vita personale.
Che attenzioni dovrebbe avere un coach quando il o la coachee è un caregiver? Come attrezzarsi per non uscire dai confini del coaching?
Quando? Sabato 28 giugno 2025
Ore 10:00 – 13:00
Dove? In presenza presso la Sala Lorenzo Lotto, P.le Indipendenza, 2, 31055 Quinto di Treviso (TV)
Che cosa facciamo insieme?
– Esploreremo insieme il ruolo del caregiver e come il coaching può diventare un prezioso alleato;
– Esamineremo le realtà specifiche che incontra il caregiver, con cenni al quadro normativo esistente, e indagheremo su come il coaching possa rappresentare un valido strumento di supporto e accompagnamento, definendone al contempo i limiti e le potenzialità;
– Verranno forniti ai coach gli strumenti per comprendere a fondo la realtà del caregiver per offrire un sostegno consapevole ed efficace.
Chi è la relatrice?
Lucia Mascotto è una coach professionista specializzata in Life, Mental e Parent Coaching, con una profonda comprensione delle dinamiche umane maturata in anni di esperienza come Responsabile di Comunità Alloggio e di lavoro in un Centro Servizi per Anziani. Arbitro nazionale di pallavolo per vent’anni, ha sviluppato preziose competenze nell’ambito della gestione dello stress, focus sugli obiettivi e dinamiche di gruppo. In AICP ha ricoperto e ricopre ruoli di leadership, testimoniando la sua dedizione all’etica e alla qualità della professione.
Come partecipare?
La formazione è aperta ai soci AICP di tutti i Coaching Club.
Per iscriverti, compila il form:
https://docs.google.com/…/1FAIpQLSck8sVJicN…/viewform…
Per ulteriori informazioni, scrivici a : formazione.veneto@associazionecoach.com
Non lasciarti sfuggire questa opportunità!
Scrivi un commento