140 soci AICP hanno partecipato al webinar di Enrico Gentina del primo luglio 2025, che ha avuto l’introduzione di Gianvittori Carusi, che ha approfondito il tema della simulazione incarnata, partendo proprio dal manuale di Neuroscienze per il coaching di AICP, “Cambiamente”.
Il video del webinar di Enrico Gentina è disponibile nel nostro catalogo webinar al  link:
Le parole sono importanti!
Qualche passo verso una ecologia delle parole e della comunicazione orale.
 
Il programma di formazione nazionale di AICP 2025 vedrà due interventi in webinar di Enrico Gentina, esperto di formazione e comunicazione.
I due seminari avranno come  tema l’oralità. Enrico sarà inoltre relatore ed animatore della giornata nazionale della Formazione AICP del 25 ottobre 2025 a Roma.
Il primo intervento si svolgerà martedi primo luglio, alle 18:30, ed avrà la durata di due ore, dando così diritto ai partecipanti a due crediti formativi.
Molto spesso le parole “vengono prima di noi” ci conducono attraverso i nostri percorsi di significato, il nostro universo epistemologico.
Come possiamo riconoscere nella relazione di coaching quali sono i significati condivisi con il. coachee?
Quali significati ci possono allontanare?
Esiste un territorio della parola, e del gesto, della voce come dell’ascolto in cui un incontro è possibile?
Quali sono le domande da fare a se stessi in questo affascinante percorso di ricerca professionale e personale?

Enrico Gentina è formatore, regista e curatore culturale.

Con oltre quindici anni di esperienza nell’ambito dell’animazione teatrale e della formazione esperienziale. È licenziatario e curatore degli eventi TEDxTorino dal 2016, dove promuove la diffusione di idee innovative attraverso il racconto e la condivisione. Collabora con istituzioni come la Scuola Holden e Feltrinelli Education, e partecipa a progetti europei Erasmus+ per la formazione di youth worker. È noto per il suo approccio centrato sulla relazione, sullo storytelling e sull’apprendimento attraverso l’esperienza. Porta avanti da anni una significativa collaborazione con Serena Mancini, coach e formatrice, con cui progetta e conduce percorsi formativi che integrano linguaggi, corpo, narrazione e consapevolezza emotiva. Insieme lavorano con aziende, scuole e pubbliche amministrazioni, creando spazi di apprendimento autentici e trasformativi. Ha ideato e gestito progetti culturali in tutta Italia, coniugando partecipazione, tecnologie e comunità. Tra le sue iniziative, la “Human Library” a Torino, che mette al centro le storie delle persone come strumenti di dialogo. Attualmente è coinvolto nel progetto “VERSE. Creare reti nel metaverso”.