Sono già 150 i soci iscritti al webinar del 10 giugno, alle 18:30, nel quale il relatore Giuseppe Andò ci parlerà di “Logica e coaching: Come il pensiero strutturato potenzia il dialogo con il coachee”.

Per iscriversi e ricevere il link per partecipare: https://lnkd.in/eUGzEC2W .

Il webinar sarà un viaggio nell’applicazione funzionale della logica al coaching.

Partiremo da una panoramica introduttiva su cosa sia la logica, affrontando temi come la distinzione tra correttezza e verità, la differenza tra ragionamento induttivo e deduttivo, l’uso dei connettivi logici, la costruzione delle tavole di verità e le principali leggi del pensiero (tautologie, incoerenze, contingenze).

Verranno inoltre toccati argomenti come le forme condizionali, i quantificatori, alcuni elementi di semantica della logica e cenni di metalogica. Nella seconda parte, ci concentreremo su come la logica possa diventare uno strumento prezioso nel colloquio di coaching: vedremo in che modo utilizzarla, con quali obiettivi e quali benefici può portare al coachee.

Attraverso esempi pratici e simulazioni di dialogo, sarà possibile osservare come la gestione delle dinamiche logiche contribuisca a rendere le sessioni più strutturate, chiare e orientate al risultato.

Giuseppe Andò
Giuseppe AndòExecutive Coach, Trainer, Co-Strategist e fondatore dell’Executive Leadership Academy
Dopo una carriera ai vertici di gruppi editoriali internazionali (General Manager McGraw-Hill, General Manager Pearson), ha scelto di dedicarsi al coaching, supportando oltre 300 CEO e numerosi C-level nello sviluppo della leadership e nella gestione del cambiamento. Partner di Global Coach Group e Associate Partner di Marshall Goldsmith Stakeholder Centered Coaching, conduce programmi di sviluppo per leader e team in aziende Fortune 500 e multinazionali. Senior Practitioner EMCC, è stato Board Member di EMCC Italia e collabora con istituzioni come la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Autore, keynote speaker e riconosciuto tra i Top 40 Change Management Gurus, Giuseppe integra nei suoi percorsi la logica, la razionalità e una tecnica di gestione delle emozioni basata sulla razionalizzazione del pensiero e sull’autocoscienza, aiutando manager e aziende a costruire un impatto duraturo attraverso il coaching. Laureato in Filosofia (indirizzo epistemologico) e in Economia Aziendale, unisce una solida formazione umanistica a competenze manageriali e strategiche