Dopo il successo del primo webinar di Giuseppe Andò dedicato alla Logica ed al suo uso nel coaching di martedì 10 giugno 2025, hanno partecipato più di 150 soci, il secondo incontro del ciclo su Logica e Coaching, che si svolgerà mercoledi 25 giugno 2025 alle 18:30, è dedicato all’applicazione avanzata dei principi logici nella relazione di coaching, attraverso la presentazione della metodologia “Deep Diving Coaching”. Verranno approfonditi strumenti e strategie per utilizzare il pensiero strutturato come leva di trasformazione, con l’obiettivo di:

  • Decostruire le narrazioni del coachee: Analisi di presupposti, inferenze e bias cognitivi per una comprensione più profonda.
  • Promuovere la riflessione critica: Facilitare la consapevolezza e l’autonomia decisionale nel coachee.
  • Aprire nuovi orizzonti prospettici: Impiego di interrogativi logico-analitici e dialoghi strutturati per superare argomentazioni limitanti.

L’incontro prevede una larga parte di esercizi applicativi al coaching.

Per iscriversi il link è https://us02web.zoom.us/meeting/register/ukch4GRQQhmyCYwlrw0H8g   .

Giuseppe Andò
Giuseppe AndòExecutive Coach, Trainer, Co-Strategist e fondatore dell’Executive Leadership Academy
Dopo una carriera ai vertici di gruppi editoriali internazionali (General Manager McGraw-Hill, General Manager Pearson), ha scelto di dedicarsi al coaching, supportando oltre 300 CEO e numerosi C-level nello sviluppo della leadership e nella gestione del cambiamento. Partner di Global Coach Group e Associate Partner di Marshall Goldsmith Stakeholder Centered Coaching, conduce programmi di sviluppo per leader e team in aziende Fortune 500 e multinazionali. Senior Practitioner EMCC, è stato Board Member di EMCC Italia e collabora con istituzioni come la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Autore, keynote speaker e riconosciuto tra i Top 40 Change Management Gurus, Giuseppe integra nei suoi percorsi la logica, la razionalità e una tecnica di gestione delle emozioni basata sulla razionalizzazione del pensiero e sull’autocoscienza, aiutando manager e aziende a costruire un impatto duraturo attraverso il coaching. Laureato in Filosofia (indirizzo epistemologico) e in Economia Aziendale, unisce una solida formazione umanistica a competenze manageriali e strategiche