AICP Lab

L’efficacia del coaching in azienda: lo strumento di valutazione

Sabato primo marzo 2025 si è svolta la presentazione del progetto dell'Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP), in collaborazione con l'Università di Padova. L'evento si è svolto preso la prestigiosa Aula Nievo di Palazzo Bo, sede dell'Università di Padova. L'evento è stato il culmine di un progetto pluriennale condotto dall'Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP), in collaborazione con l'Università di Padova. Durante la giornata, sono stati  presentati l'evoluzione degli strumenti di misurazione delle performance e i risultati del progetto di ricerca e lo strumento pratico per valutare l'impatto del coaching nelle aziende, affiancato da casi studio e un workshop per approfondire l'applicazione [...]

L’efficacia del coaching in azienda: lo strumento di valutazione2025-06-16T12:18:42+02:00

Organizzazione della funzione Ricerca di AICP

La funzione nazionale di Ricerca di AICP, di cui è responsabile per il biennio 2025-2027 il consigliere Sergio Scarpa, già responsabile del Coaching club Sardegna associativo, e che vede come vice responsabile Flavia Zampa, vice presidente e responsabile Ricerca AICP 2023-2025,  presenta una organizzazione articolata: ciascun coaching club di AICP ha uno o più delegati alla Ricerca, che si riuniscono mensilmente con la funzione nazionale ai fini di dialogo e pianificazione delle attività; dei tavoli di lavoro per argomento, affidati ciascuno ad un socio AICP che si impegna in attività di Ricerca. I tavoli al momento attivi sono: Il tavolo [...]

Organizzazione della funzione Ricerca di AICP2025-07-03T07:20:46+02:00

CambiaMente. Neuroscienze per Coach – Il Manuale del Tavolo Ricerca AICP

Qual è il contributo che le neuroscienze possono portare nella pratica del coaching?Per rispondere a questa domanda, un gruppo di dodici coach professionisti di AICP hanno sistematizzato le conoscenze, emergenti dalla recente letteratura scientifica sulle neuroscienze, in una guida pratica alla loro applicazione nel coaching.Il libro si configura così in un manuale a uso dei coach e, al tempo stesso, in una guida preziosa per chiunque desideri iniziare un viaggio di scoperta nell’affascinante mondo delle neuroscienze.Vedi la presentazione del libro su Facebook: https://www.facebook.com/associazionecoach/photos/-è-il-nuovo-manuale-dell-aicp-associazione-italiana-coach-professionisti-ideato-/1100721422063365/Il libro è acquistabile sia in formato di carta che digitale ai seguenti link:Franco Angeli editore: https://www.francoangeli.it/Libro/CambiaMente?Id=29487Amazon: https://www.amazon.it/CambiaMente-Neuroscienze-coach-AICP/dp/883516317X [...]

CambiaMente. Neuroscienze per Coach – Il Manuale del Tavolo Ricerca AICP2025-06-13T14:48:41+02:00

I comportamenti target del Coach nelle fasi del processo di Coaching AICP

I comportamenti target del Coach nelle fasi del processo di Coaching AICP 1. Finalità Il presente lavoro ha avuto lo scopo di individuare un elenco di comportamenti osservabili utili a valutare, migliorare, avere consapevolezza, monitorare in modo concreto la propria competenza professionale di coach. Contiene gli aspetti organizzativi e di metodo del gruppo che lo ha realizzato e un importante approfondimento riguardante il punto di vista teorico sul quale abbiamo voluto e dovuto appoggiarci. Vai alla mappa dei comportamenti 2. Senso di questo lavoro Ci siamo chiesti: “Quali comportamenti (target) dimostrano le competenze di un Coach per AICP?”. Per capire [...]

I comportamenti target del Coach nelle fasi del processo di Coaching AICP2025-05-28T12:29:32+02:00
Torna in cima